Tratti e ritratti
Adesso un ritratto di alcuni colleghi di lavoro. Incomincio con la persona con la quale ho avuto un contatto diretto, quasi tutti i giorni, per tutta la durata della mia permanenza. LUCIANO
Abitava a Rossana, bassa valle varaita. Era il tornitore di eccellenza, quello che faceva le parti dei vari pistoni più delicati, più impegnativi. Una persona con la quale mi ha sempre fatto piacere lavorarci a stretto contatto. Una persona seria, affidabile, di ampie vedute. Tutti giorni da Rossana partiva una loro automobile. Al suo interno c'erano lui, il fratello DINO e FIORENZO. Tutti e tre erano brave persone. Fiorenzo era il magazziniere. Tutti lo conoscevano, tutti erano obbligati a passare da lui quando avevano bisogno di piccoli oggetti, tipo viti, bulloni, guarnizioni e via dicendo.
Racconto un curioso episodio. Il giorno che si era sposato, in viaggio di nozze era andato con la sua auto a Roma, la capitale, dimostrando un coraggio insospettato. Al suo ritorno aveva portato ad alcuni amici un souvenir. Un piccolo fiaschetto in miniatura che suppongo sia uno dei simboli dei Colli romani. Come esempio questa foto presa da internet.
Il fratello Dino invece lavorava nel capannone adiacente, in fondo. Lavorava alle presse che servivano a piegare le pesanti lamiere oppure tagliarle in modo preciso. Con lui lavorava una persona della Valle Po di cui non ricordo il nome con certezza, mi sembra Paolo, Non c'è mai stato nessun contatto con loro perchè i lavori erano completamente separati altrimenti lo ricorderei. Erano sempre a stretto contatto e dove c'era uno c'era l'altro. Li chiamavano, in modo simpatico. Yoghi e Bubu. Per chi non lo sapesse erano i due personaggi di un celebre cartone animato americano prodotto dallo studio di Hollywood, Hanna-Barbera.
Nessun commento:
Posta un commento